Plantari 3D Orthesys: più vantaggi, più qualità, più benessere per il paziente
Orthesys ha introdotto la stampante 3D per la produzione di plantari con l’obiettivo di offrire una serie di vantaggi significativi rispetto ai metodi di produzione tradizionali, migliorando sia il processo di lavorazione che il risultato finale per il paziente.
Perché abbiamo scelto di produrre i nostri plantari su misura anche con la stampante 3D?
• Massima personalizzazione e precisione: la stampa 3D permette di creare plantari su misura con una precisione micrometrica. A partire da una scansione 3D del piede del paziente, si può realizzare un modello digitale estremamente dettagliato e personalizzato, che rispecchia perfettamente l’anatomia e le specifiche esigenze biomeccaniche. Questo è un notevole passo avanti rispetto ai calchi tradizionali, che possono essere, talvolta, meno precisi e richiedono più passaggi manuali.
• Miglioramento delle performance: i plantari stampati in 3D possono essere progettati con strutture interne complesse e geometrie reticolari che non sono replicabili con le tecniche convenzionali. Questo consente di distribuire in modo più efficace la pressione plantare, assorbire meglio gli urti e fornire un supporto mirato alle diverse aree del piede (come l’arco plantare, il tallone, ecc.), migliorando la postura, il microcircolo e la funzionalità del piede durante il movimento.
• Riduzione dei tempi di produzione: il processo di produzione con la stampa 3D è notevolmente più veloce. Dopo la scansione del piede e la progettazione digitale, la stampante può produrre il plantare in un tempo ridotto rispetto ai lunghi processi di fresatura o di lavorazione manuale, accorciando i tempi di attesa per il paziente
• Efficienza e sostenibilità: la stampa 3D è una tecnologia additiva, il che significa che crea l’oggetto, strato dopo strato, utilizzando solo il materiale necessario. Questo riduce notevolmente gli sprechi rispetto ai metodi sottrattivi (come la fresatura da un blocco di materiale), rendendo il processo più sostenibile.
• Migliore esperienza per il paziente: la combinazione di una maggiore precisione e di un design ottimizzato si traduce in un comfort superiore per il paziente. Inoltre, la possibilità di creare plantari leggeri, resistenti e personalizzabili anche esteticamente contribuisce a una migliore aderenza al trattamento.
Hai dubbi o domande? Consulte le nostre FAQ
Orthesys realizza plantari su misura nel proprio laboratorio tecnico di milano, utilizzando scan 3D del piede e materiali studiati ad hoc: questo permette di ottenere suole precise, comode e davvero efficaci per ciascun paziente. Il post-vendita prevede controlli e incontri per verificare i risultati e assicurare una riabilitazione efficace
I plantari su misura in 3D sono soluzioni personalizzate per bambini (per correggere piede piatto, ginocchio varo o cavo, patologie neurologiche), adulti (per dolore, dismorfismi, post-traumi o problemi neurologici), anziani (con artrosi, difficoltà di equilibrio), e sportivi (per performance, recupero, scarico dei picchi di pressione). Ogni fascia d’età riceve un’attenzione specifica.
Orthesys combina un accurato studio del movimento e l’uso di materiali a densità differenziata. Il risultato è un plantare progettato su misura, che sostiene in modo bilanciato la postura e il carico del piede
Si parte con una scansione 3D del piede (anche in appoggio, per valutare come si distribuisce il peso). Poi un software cad permette al tecnico di progettare il plantare nei minimi dettagli, scegliendo materiali e densità mirate. Infine, la stampante 3D realizza il plantare strato dopo strato, pronto per essere indossato.
I plantari tradizionali dipendono molto dall’abilità manuale del tecnico, mentre con la tecnologia 3D la precisione è oggettiva: ogni correzione è calcolata al millimetro. Inoltre, il digitale consente di creare strutture interne complesse, archiviare i modelli per eventuali rinnovi future e ridurre gli sprechi di materiale
Sì. la personalizzazione è il cuore del lavoro Orthesys. Cambia il metodo: con il calco gessato si lavora artigianalmente sull’impronta del piede, mentre con il 3D si parte da una scansione digitale. In entrambi i casi, il risultato è un plantare unico, costruito sulle esigenze del singolo paziente.






